La Labioplastica, o riduzione delle piccole labbra, è un intervento eseguito sulle labbra femminili della vagina, effettuato quando le eccessive dimensioni delle piccole labbra condizionano negativamente la donna nel rapporto sessuale o nello svolgimento delle attività sportive, come per esempio nel ciclismo.
Questa situazione inoltre può causare disagio fisico dovuto all’ipertrofia delle piccole labbra a causa dello sfregamento durante lo sport.
La pelle in eccesso delle piccole labbra può avere due tipi di cause: da una parte quello genetico e dall’altra dovuto dal parto. L’intervento di Labioplastica è indicato nel caso di piccole labbra assimetriche, ipertrofiche, distrofiche e irregolari.
Come funziona la Labioplastica?
Prima di sottoporsi all’intervento è bene seguire una corretta igiene intima, volta ad eliminare possibilità di invenzioni e patologie genitali, inoltre è consigliata la depilazione dell’area inguinale.
L’intervento di Lapioplastica è volto a rimuovere chirurgicamente la pelle in eccesso: il chirurgo può eseguire l’incisione sulle grandi o piccole labbra, in base alla zona da correggere, rimuovendo pelle, mucosa e grasso in eccesso se presente.
L’intervento è semplice e rapido: viene eseguito in anestesia locale, dura circa 30 minuti e la paziente può ritornare a casa praticamente subito. Grazie a questa procedura la paziente potrà riscontrare due vantaggi: un miglioramento dell’igiene intima e una migliore simmetria, oltre ad un maggior senso di sicurezza.
Cosa fare dopo l’intervento di Labioplastica?
L’intervento avviene in day surgery, sin da subito la paziente potrà camminare e sedersi.
I punti verranno invece rimossi dopo una settimana circa. L’attività sportiva può essere ripresa dopo 3-4 settimane dall’intervento, mentre i rapporti sessuali non prima di 30 giorni. L’intervento è pressoché definitivo, le labbra genitali infatti non si modificheranno per il resto della vita della paziente, anche in caso di parto.